MATERIALI20
TITOLOPROGRAMMI

IL SIMPOSIO TEOLOGICO

Dolhai

IL PROGRAMMA CONGRESSUALE

FABRY

PER REGISTRARSI AL CONGRESSO

REG1
QUADRO-BLU

IL LOGO

Il logo scelto per illustrare il tema del Congresso è immediatamente comprensibile. Dai segni eucaristici del pane e del calice sgorga una sorgente d'acqua che discende e fluisce in onde che richiamano il fiume Danubio che attraversa Budapest e molti Paesi d'Europa. E' l'acqua viva che sgorga dal mistero pasquale di Cristo e si riversa sul mondo per guarire, purificare e donare vita.

Vedi illustrazione tecnica

LOGOBUDA
QUADRO-VERDE
BROCHURE-1

I Congressi Eucaristici tra storia e attualità

La brochure presenta la storia dei Congressi Eucarisici Internazionali e la loro attualità; la loro cronologia fin dal 1881; una panoramica del Congresso di Budapest del 2020. SCARICARE...

QUADRO-BLU

LA PREGHIERA

Composta dalla Commissione teologica locale, la Preghiera ufficiale del Congresso è un modo semplice per accompagnarne la preparazione e la celebrazione.

IMMAGINETTA

ITALIANO

IMMAGINETTA

CINESE TRADIZIONALE

IMMAGINETTA

CINESE SEMPLIFICATO

IMMAGINETTA

SPAGNOLO

IMMAGINETTA

CROATO

IMMAGINETTA

UNGHERESE

IMMAGINETTA

COREANO

IMMAGINETTA

PORTOGHESE

IMMAGINETTA

INGLESE

IMMAGINETTA

POLACCO

IMMAGINETTA
QUADRO-VERDE
BROCHUREBUDA-1

Gli eventi principali e il programma del Congresso

Il Congresso che si svolge dal 13 al 20 settembre 2020 a Budapest, offre un largo programma spirituale e cuilturale con appuntamenti per tutti. Qui se ne trova un'anteprima. SCARICARE...

QUADRO-VERDE
PAPACROCE

Il simbolo: la croce fiorita

Papa Francesco e la croce del Congresso Eucaristico

Il 20 novembre 2017, all’inizio della visita «ad limina apostolorum» dei vescovi ungheresi a Roma, Papa Francesco ha benedetto  la croce che sarà il simbolo del 52 ° Congresso Eucaristico Internazionale di Budapest.

La breve cerimonia ha avuto luogo nella Sala Clementina, alla presenza dei Vescovi ungheresi, dell'Arcivescovo Piero Marini, presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, e dei  membri del Collegio Ungherese, il Primate Cardinale Péter Erdő, ha brevemente illustrato al Santo Padre la storia e il simbolismo della croce che inizierà il suo viaggio missionario intorno al bacino dei Carpazi nel giro di pochi mesi. Papa Francesco, dopo un breve momento di raccoglimento ha benedetto

La croce è stata progettata nel 2007 per la “missione metropoli” di Budapest, organizzata dal dicastero della Nuova Evangelizzazione. Costruita in massiccio legno di quercia e alta quasi cinque metri, è rivestita di un paramento bronzeo in cui sono incastonate una reliquia della santa Croce insieme con le reliquie dei santi ungheresi.

Dopo un breve momento di raccoglimento, Papa Francesco ha benedetto la croce augurandosi che essa diventi il simbolo di un vero rinnovamento del popolo ungherese a partire dai valori del Vangelo e dall’Eucaristia.

QUADRO-VERDE

A Cebu, nel gennaio del 2016, Papa Francesco annuncia Budqapest come sede del 52° Congresso Eucaristico Internazionale

QUADRO-VERDE

Alcune immagine del 34° Congresso Eucaristico Internazionale che si tenne a Budapest nel 1938. Quale Legato Pontificio fu inviato il Cardinale Pacelli.

Un nuovo volume sulla storia dei Congressi   Il nuovo volume vede la luce all’interno del... Continua

Screenshot 2022-10-27 at 10-17-27 Inicio - IEC 2024

Profilo

    Il primo Comitato permanente per i Congressi Eucaristici Internazionali è nato in Francia nella primavera del 1881 con la benedizione di Leone XIII. Esso raccoglieva i frutti dell’apostolato di san Pierre-Julien Eymard, «apostolo... Continua

INFORMAZIONI

Palazzo San Calisto

00120 Città del Vaticano

Tel.: +39.06.69.88.73.66

Fax: +39.06.69.88.71.54

E-mail: eucharistcongress@org.va

ECUATESSERA

I CONGRESSI: 1881-2021

EMMAUS

I Congressi Eucaristici Internazionali, a partire dal loro primo appuntamento nel 1881, si sono trasformati in un movimento eucaristico mondiale.

Cinquantadue Congressi Internazionali

EUCARISTIA E CHIESA

due

Il Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, da 132 anni lavora...

Statuto