DOCBASE20

Il 52° Congresso Eucaristico Internazionale

EZSTERGOM

A Budapest

L'Ungheria si prepara ad ospitare il Congresso per la seconda volta. Le circostanze storiche e sociali sono comunque totalmente differenti dalla situazione del 1938 quando si celebrò a Budapest il 34° Congresso Eucaristico Internazionale. Era il tempo in cui il mondo sentiva già l’avvicinarsi della guerra. La preghiera comune dei rappresentanti dei diversi popoli sotto la guida del Legato Pontificio, Eugenio Pacelli, è stata una grande risposta spirituale alle forze disumane che minacciavano la vita dei popoli. Ma, nonostante tutto, la guerra scoppiò e fu seguita dalle persecuzioni del regime comunista contro ogni forma di religione. In quella situazione tanto difficile, rimase vivo il ricordo del Congresso Eucaristico di Budapest come simbolo della forza, della verità e della misericordia irresistibile di Dio.  

Nella situazione odierna, l'Ungheria è un piccolo Paese europeo senza costa marittima, senza grandi montagne e con una lingua molto diversa dalle lingue dei popoli circostanti. «Per tutto questo - afferma il Cardinale Erdő, arcivescovo di Budapest - abbiamo bisogno della luce della fede per sentire e approfondire la nostra fratellanza con tutti i popoli e non solo nel bacino dei Carpazi, bensì in tutto il mondo. La professione della nostra fede nell’Eucaristia deve essere coraggiosa, incoraggiante e gioiosa per tutta la nostra società».  

In Europa

La società ungherese si inserisce in un contesto europeo assai secolarizzato. Per questo il Congresso Eucaristico internazionale vuole aiutare ad una professione chiara ed esplicita della fede insieme ad una necessaria testimonianza della carità verso i più poveri, i malati, gli handicappati e i gruppi etnici che vivono in gravi condizioni economiche e umane. Per questo, come motto del Congresso, è stato scelto il versetto del Salmo 86 (87): «Sono in te tutte le mie sorgenti».                 

Un documento pastorale per celebrare il congresso

MATHIAS

La sorgente dell'Eucaristia

L’espressione conciliare «culmen et fons» riguardo all'Eucaristia è così ricca da meritare profonda attenzione anche ai nostri giorni. Nel nostro documento base preparato per il Congresso, viene offerto un materiale prezioso, arricchito dalla rinnovata teologia dell’Eucaristia, per rendere più feconda l’azione pastorale nella preparazione remota e prossima al Congresso Eucaristico Internazionale di Budapest. 

Da sottolineare che il documento ribadisce la dimensione fraterna dell'Eucaristia e la sua spinta ad una vera unità tra i fedeli di ogni ogni lingua, popolo e Paese. Tale unità non abolisce le differenze storiche e culturali perché il Creatore ha voluto che l’uomo fosse un essere sociale e storico e che si realizzasse in diverse civiltà, attraverso diverse lingue materne (cf. Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 384-387).

Per la riconciliazione e la comunione

Per questo, negli ultimi anni, le Conferenze Episcopali dei vari Paesi dell’ Europa centrale hanno celebrato insieme l’Eucaristia e hanno siglato delle dichiarazioni congiunte nel segno della riconciliazione. Infatti, «è grazie alla celebrazione eucaristica che popoli in conflitto possono ottenere gratuitamente il perdono e ricevere la grazia della conversione. Gesù Cristo che si offre nell’Eucaristia rafforza la comunione tra i fratelli e urge quanti sono in conflitto ad affrettare la loro riconciliazionecon il dialogo e la giustizia».

In questo senso, il Congresso Eucaristico Internazionale sarà un’ottima occasione per continuare il cammino di guarigione della memoria, per perdonare le offese del passato e per ritrovare in Cristo la piena riconciliazione capace di vincere le difficoltà e le tentazioni del tempo presente. In questo impegno di riconciliazione, l’Eucaristia diventa nella vita ciò che essa significa nella celebrazione.

DELEGMOVIMEN
SCARICA
HUNI
TESTOCINA
SCARICAIT
FRANCIA
TESTODE
SCARICAES
COREA
SCARICAEN
PORTOGALLO
CROAZIA
CECA
Un nuovo volume sulla storia dei Congressi   Il nuovo volume vede la luce all’interno del... Continua

Screenshot 2022-10-27 at 10-17-27 Inicio - IEC 2024

Profilo

    Il primo Comitato permanente per i Congressi Eucaristici Internazionali è nato in Francia nella primavera del 1881 con la benedizione di Leone XIII. Esso raccoglieva i frutti dell’apostolato di san Pierre-Julien Eymard, «apostolo... Continua

INFORMAZIONI

Palazzo San Calisto

00120 Città del Vaticano

Tel.: +39.06.69.88.73.66

Fax: +39.06.69.88.71.54

E-mail: eucharistcongress@org.va

ECUATESSERA

I CONGRESSI: 1881-2021

EMMAUS

I Congressi Eucaristici Internazionali, a partire dal loro primo appuntamento nel 1881, si sono trasformati in un movimento eucaristico mondiale.

Cinquantadue Congressi Internazionali

EUCARISTIA E CHIESA

due

Il Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, da 132 anni lavora...

Statuto